L’opera è stata realizzata come elemento di riqualificazione del lungarno Serristori, nell’ambito del progetto RIVA, con la direzione artistica di Valentina Gensini: si tratta di un cantiere di ricerca sul fiume Arno che coinvolge artisti, architetti, curatori, operatori culturali e istituzioni in una progettualità comune volta alla realizzazione di interventi artistici sul tema della valorizzazione […]
Alle spalle del Chiostro del Palladio e del Chiostro dei Cipressi si trova il Labirinto Borges, una ricostruzione del giardino-labirinto progettato da Randoll Coate in onore di Jorge Luis Borges. Il labirinto è stato realizzato dalla Fondazione Giorgio Cini in collaborazione con la Fundación Internacional Jorge Luis Borges ed è stato inaugurato il 14 giugno […]
A Camaiore, il progetto si colloca in quel solco straordinario che interpreta il giardino di una dimora storica come luogo contemporaneo e con l'abilità colta del maestro ne cita il passato glorioso senza mimarlo, lo evoca senza ripeterlo e con originalità lo restituisce come somma di episodi in una narrazione che, tra percorsi e visuali […]
Questo Bosco se ne sta sempre qui, in solitudine sotto qualunque cielo, a crescere lentamente, a sognare vento e pioggia. Oggi, era te che stava aspettando. Un tempo, il Bosco era governato dai Saggi. Essi sapevano che il bosco aveva un senso, un significato preciso, affascinante. Pure, quando erano li li per afferrarlo, quel senso slittava in […]
Le piante appartenenti al genere Camellia L. hanno avuto, sin dal loro arrivo in Italia, intorno alla fine del 1700, grande successo come piante ornamentali sia per la loro adattabilità ai nostri climi che per la loro bellezza dovuta al fogliame sempreverde e alla spettacolare fioritura. Ma ciò che ha suscitato l'entusiasmo dei collezionisti è […]
EdV Garden è un piccolo concentrato di bellezza artistica e naturale che si estende per circa 3300 m² con una vista spettacolare sulla città di Firenze. E’ coltivato in maniera sostenibile, nel pieno rispetto dell’ambiente e della biodiversità, utilizzando il compost e la pacciamatura e altre tecniche antiche ma sempre nuove. Il rispetto dell’ambiente emerge […]
Granaiolo, un giardino di prato, un giardino di linee di cemento, una casa toscana, un bosco. L'ho visitato in una mattinata di maggio, il sole spariva ed appariva tra le nubi. Il verde del prato e quello più scuro del bosco erano perfetti, rilucevano. La primavera piovosa aveva favorito i cromatismi del luogo. Conoscevo Granaiolo […]