This site is optimized for desktop and tablet viewing. Mobile devices may experience some viewing issues, but functionality will remain intact.

Tag

Fiesole

VILLA SALVIATI

Nel XIV secolo qui si trovava il castello dei Montegonzi, costruito su terreni già dei Del Palagio. Nel 1445, Arcangelo Montegonzi lo rivendé a Alamanno Salviati, colui che introdusse in Toscana la coltivazione dell'uva salamanna e del gelsomino. Alamanno incaricò maestranze michelozziane di ridurre il castello a villa, dotata di giardino e di un bosco. […]

VILLA SAN MICHELE

Sulla pendice del poggio Fiesolano che scende verso la vallicella dell'Affrico, sorge questo antico e grandioso edificio monastico, circondato da un folto bosco che contribuisce a dare alla località un carattere solenne di tranquilla solitudine" così nel 1906 Guido Carocci tratteggia il complesso di San Michele a Doccia. Nel nome che accosta San Michele Arcangelo, […]

VILLA SPARTA

Muovendo dalla piazza e fiancheggiando per un tratto il convento di 5. Domenico, è la via delle Fontanelle che discende verso la fresca vallicella del torrente Africo, conducendo a diverse ville di antica origine", così Guido Carocci' ci accompagna verso il bel complesso, già denominato "Il Pratellino", inserito alle pendici dell'abitato nell'ariosa campagna rivolta a […]

VILLA BELLAGIO

La villa era anticamente detta "sotto San Maurizio", dal nome del vicolo di San Maurizio che la costeggia e il nome attuale, ispirato all'idillio del luogo, è piuttosto recente. All'inizio del XV secolo la "casa da signore" apparteneva a mastro Falchetto di Valentino Falchetti e nel 1547 i suoi discendenti la vendettero a Michele di […]

VILLA MARTELLI A GRICIGLIANO

All’origine era un castello di struttura medievale con quattro torri, un cortile interno chiuso, circondato da un fossato su tre lati. Nel tardo Rinascimento la famiglia dei conti Martelli ha trasformato il castello dalla sua forma medioevale a una nobile villa estiva di aspetto più raffinato. Furono creati diversi saloni e un piccolo teatro che […]

FONDAZIONE PRIMO CONTI

Immersa tra gli oliveti del paesaggio fiesolano aperto a settentrione verso le propagini dell’Appennino, la villa quattrocentesca è legata al pittore Primo Conti (Firenze, 1900 – Fiesole, 1988) dal 1945 quando l’acquista per farne il suo studio e lavorarci per il resto della sua vita. Nel luogo a lui congeniale raccoglie numerosi documenti inerenti alla […]

VILLA MONTECECERI

Un viale di platani, intervallato da una serie di rododendri in conca, conduce alla villa costruita nel primo Ottocento. Altri edifici agricoli adiacenti risalgono al secolo XIV. Davanti alla casa un gruppo di alti cedri del Libano, cedri deodora, tuie, tassi, un lungo pergolato di glicine che conducono al bosco, muri a secco, e vigne […]

Fiesole from Above

Let’s take the setting: the hills overlooking the valleys of the Arno and the Mugnone, among the most beautiful in Tuscany, studded as they are with history and cypresses. For almost 30 years the landscape architect Ines Romitti has been organizing guided tours of this ring of territory, among the buildings and gardens around the […]

CASTEL DI POGGIO

Il complesso, costituito dal castello, il cortile e i boschi, risulta particolarmente interessante. L'edificio, realizzato secondo la moda dell'epoca in stile neo - medioevale, risale alla fine dell'Ottocento ed è una ideale ricostruzione del primitivo castello presumibilmente duecentesco, che aveva inglobato la sommità del poggio, dal quale la famiglia dei Del Manzecca partiva per compiere […]

VILLA SCHIFANOIA

La storia o la leggenda vuole che questa sia la famosa villa nella quale, durante la terribile pestilenza che aveva colpito Firenze, si sarebbe rifugiata la compagnia di giovani che, con i loro racconti, danno vita al Decamerone di Giovanni Boccaccio. Il nucleo della villa, quattrocentesco, appartenne fino al 1550 alla famiglia Cresci, successivamente ebbe […]
1 2 3 4