This site was optimized for desktop or tablet viewing. Mobile devices will have some viewing difficulties, but will retain functionality.

Category

Itinerari Spirituali

EREMO DEI CAMALDOLI DI NAPOLI

Il complesso dell'Eremo dei Camaldoli è un monumentale complesso storico ed artistico di Napoli; si erge sulla collina dei Camaldoli. Dall'eremo si gode un panorama suggestivo sul golfo di Napoli e i monti circostanti. Un panorama che spazia dalle isole d'Ischia, Capri e Procida, alle isole pontine (Ventotene e Ponza), alla costa laziale meridionale, al […]

CERTOSA DI FIRENZE

The Certosa, initiated in 1341 by Niccolò Acciaiuoli, Grand Seneschal of Naples, served as a secluded retreat for Carthusian monks. Its design, inspired by the Grande Chartreuse of France, accommodates 18 cloistered monks and 5 lay brothers. Cloistered monks lived in spacious cells, dedicating their lives to contemplation, leaving only for Sunday gatherings, church services, […]

CIMITERO MONUMENTALE EBRAICO

Il cimitero monumentale ebraico a Firenze sorge sull'attuale viale Ariosto, appena fuori dalle antiche mura rinascimentali, in quanto non era consentito seppellire gli ebrei nella città. È aperto una volta al mese, l'ultima domenica, con due visite guidate di mattina. Il cimitero fu costruito nel 1777 fuori dalla porta San Frediano e restò in funzione […]

ISTITUTO LAMA TZONG KHAPA

L’Istituto Lama Tzong Khapa è un centro di Buddhismo tibetano, di tradizione mahayana, ubicato in Toscana, nel paese di Pomaia, frazione del Comune di Santa Luce, in provincia di Pisa. Si trova in una zona collinare di grande pregio paesaggistico, a pochi chilometri dal mare. L’associazione propone corsi di filosofia, psicologia e meditazione, tenuti da […]

SANTUARIO MADONNA DEL SASSO

Il santuario Madonna del Sasso a Pontassieve, in riferimento a una serie di apparizioni miracolose della Vergine che sarebbero avvenute nel 1484. L'edificio venne costruito nel 1490 al posto di un oratorio di origine medievale. L'attuale chiesa, ben più ampia, rimaneggiata poi nei secoli successivi, è costituita da un oratorio inferiore e da uno superiore, […]

BASILICA DI SAN MINIATO AL MONTE

È interessante notare il collegamento con l'arte romana dei primi templi pagani, infatti il primo strato è costituito da archi che sorreggono un pronao (inteso come tempio) la chiesa di San Miniato al Monte infatti si può ricondurre al Tempio di Giove a Terracina. Inoltre la bicromia dell'edificio sarà ripresa per secoli dai costruttori fiorentini, […]

MONASTERO DI MONTEBELLO

Il monastero di Montebello di Isola del Piano in provincia di Perugia è legato al nome di Gino Girolomoni. Nato in una famiglia contadina, nel 1970, a 24 anni, diventa sindaco del suo paese d'origine, Isola del Piano, carica che manterrà per dieci anni. Quattro anni più tardi diventa agricoltore biologico e nel 1977, insieme […]

CONVENTO DI SAN FRANCESCO A FIESOLE

Su un preesistente romitorio sorse nel 1399 il convento francescano ad opera del Beato Giovanni da Stroncone. Ad allora risalgono il protiro affrescato nel sottarco, il dormitorio di San Bernardino e uno dei due chiostri. Alla fine del Quattrocento la chiesa fu ingrandita nella parte absidale, costruendo il coro sopra la cappella sotterranea. Tra il […]

MONASTERO DI SILOE

Il progetto architettonico per la Comunità di Siloe si ispira alle suggestioni dell’architettura cistercense. È attraverso la geometria che l’architettura medievale esprime la propria arte. Le sue forme furono imitazioni di archetipi che richiamano al principio dell’universo. L’arte medievale ha il compito di insegnare, di scuotere, di comunicare, e quindi le emozioni che suscita sono […]
1 2